Clunypedia, il digitale a disposizione del patrimonio culturale
Clunypedia è la porta di accesso digitale alla rete cluniacense. Le nuove tecnologie per meglio comprendere il fenomeno cluniacense in Europa e per meglio far conoscere i siti cluniacensi, che hanno ancora tanto da insegnarci.
Sviluppato in partenariato con la società Paztec, specializzata nella riproduzione in 3D e nelle app per cellulari, il progetto Clunypedia ha per oggetto quello di riunire tutte le conoscenze relative al Patrimonio cluniacense, sparso in tutta Europa, per metterlo a disposizione del maggior numero di persone: gestori dei siti, turisti, ricercatori scientifici, giovane pubblico, appassionati di storia, curiosi... E voi!
Clunypedia è un portale di Internet che presenta la carta d'Europa dei siti cluniacensi. Vi sono collegate alcune app per le visite culturali : Clunetour, per la visita di Cluny, Clunypedia 71 per quella del dipartimento Saône-et-Loire (entrambe scaricabili gratuitamente su Google Play e App Store). Non esitate a utilizzarle; vi scoprirete sorprendenti soggetti medievali digitalizzati in 3D ! E' semplice, nuovo e appassionante !
Quale ambizione della Federazione con questo progetto ?
- Meglio comprendere e meglio far conoscere il ruolo giocato da Cluny e dai siti cluniacensi nella nostra storia;
- Aiutare a preservare e a promuovere il patrimonio cluniacense che ne è la testimonianza;
- Mettere in opera un mezzo di comunicazione altamente specializzato per sostenere l'identità culturale europea.
Clunypedia è un portale di Internet che presenta la carta d'Europa dei siti cluniacensi. Vi sono collegate alcune app per le visite culturali : Clunetour, per la visita di Cluny, Clunypedia 71 per quella del dipartimento Saône-et-Loire (entrambe scaricabili gratuitamente su Google Play e App Store). Non esitate a utilizzarle; vi scoprirete sorprendenti soggetti medievali digitalizzati in 3D ! E' semplice, nuovo e appassionante !
Entrate nell'universo Clunypedia Clunypedia su Fr3 Bourgogne I capitelli del chiostro di Moissac digitalizzati