Le tappe della candidatura cluniacense
Cluny non si è fatta in un giorno... La sua candidatura all'UNESCO pure ! Messa a fuoco sulle tappe di iscrizione di un bene al Patrimonio Mondiale dell’Umanità.
1 La composizione del dossier
Una volta lanciata la candidatura, il portatore del progetto avvia la costituzione del dossier : coordinazione del progetto globale, composizione di un comitato scientifico, determinazione della lista, piano gestionale, relazioni con gli organismi consultivi, relazioni con le istituzioni, ecc.
2 Le liste indicative
La liste dei beni ritenuti idonei è iscritta sulle liste indicative degli Stati-parte coinvolti secondo gli stessi termini, grazie a un coordinamento internazionale.
3 Proposta di iscrizione sulla lista del patrimonio mondiale
Uno degli Stati-parte decide, in accordo con gli altri coinvolti e in loro nome, di proporre la lista internazionale, nel momento che essi giudicano opportuno, per l’iscrizione alla Lista del patrimonio mondiale
4 Decisione del Comitato del patrimonio mondiale
Il Comitato del patrimonio mondiale decide di iscrivere o no la lista internazionale sulla Lista del patrimonio mondiale dopo valutazione dell’UICN e/o dell’ICOMOS.
5 Misure per proteggere il Valore Universale Eccezionale del bene
L’iscrizione è la tappa più conosciuta dal grande pubblico. Ma essa è lontana dall’essere una finalità, al contrario è proprio in questo momento che tutto comincia! Dopo la sua iscrizione, il bene nella lista beneficia di misure gestionali e di un monitoraggio finalizzato a proteggere il suo Valore Universale Eccezionale. Gli Stati-parte hanno la responsabilità di assicurare la protezione continua e la gestione efficace del bene, conformemente alle prescrizioni della Convenzione del patrimonio mondiale.
Una volta lanciata la candidatura, il portatore del progetto avvia la costituzione del dossier : coordinazione del progetto globale, composizione di un comitato scientifico, determinazione della lista, piano gestionale, relazioni con gli organismi consultivi, relazioni con le istituzioni, ecc.
2 Le liste indicative
La liste dei beni ritenuti idonei è iscritta sulle liste indicative degli Stati-parte coinvolti secondo gli stessi termini, grazie a un coordinamento internazionale.
3 Proposta di iscrizione sulla lista del patrimonio mondiale
Uno degli Stati-parte decide, in accordo con gli altri coinvolti e in loro nome, di proporre la lista internazionale, nel momento che essi giudicano opportuno, per l’iscrizione alla Lista del patrimonio mondiale
4 Decisione del Comitato del patrimonio mondiale
Il Comitato del patrimonio mondiale decide di iscrivere o no la lista internazionale sulla Lista del patrimonio mondiale dopo valutazione dell’UICN e/o dell’ICOMOS.
5 Misure per proteggere il Valore Universale Eccezionale del bene
L’iscrizione è la tappa più conosciuta dal grande pubblico. Ma essa è lontana dall’essere una finalità, al contrario è proprio in questo momento che tutto comincia! Dopo la sua iscrizione, il bene nella lista beneficia di misure gestionali e di un monitoraggio finalizzato a proteggere il suo Valore Universale Eccezionale. Gli Stati-parte hanno la responsabilità di assicurare la protezione continua e la gestione efficace del bene, conformemente alle prescrizioni della Convenzione del patrimonio mondiale.
Ritrovate il processo completo sul sito ufficiale dell’UNESCO